|
Progetto di formazione musicale dell’USR per il Piemonte. Bando della Regione Piemonte rivolto alle Associazioni musicali (determina della Regione Piemonte n. 216 del 1 aprile 2015).
Il modulo, le discipline e le date.
Si tratta di un modulo di 10 h , che si terrà presso la Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Viotti” di Torino, corso Vercelli, 141/6, tel. 011200076, in due sabati: 9 maggio 2015 (5 h) e 16 maggio 2015 (5 h), dalle h 9.30 alle h 15.30.
Allegati.
H 9,30 |
COMPOSIZIONE Prof. Giulio Castagnoli |
9 maggio 2015 3 h |
H 12,30 |
PAUSA |
|
H 13,30 |
MUSICA DI INSIEME Prof. Pietro Marchetti |
2 h |
H 9,30 |
DIREZIONE CORO Prof. Luigi Cociglio |
16 maggio 2015 3 h |
H 12,30 |
PAUSA |
|
H 13,30 |
SOFTWARE NOTAZIONE MUSICALE Prof. Alessandro Data |
2 h
|
Descrizione |
Promozione della pratica musicale nelle istituzioni scolastiche piemontesi del primo ciclo attraverso la realizzazione di progetti presentati da associazioni musicali (di cui all’albo regionale l.r.38/2000) operanti sul territorio regionale. |
Soggetti beneficiari |
Associazioni musicali configurate da atto costitutivo e/o statuto quali complessi bandistici o società filarmoniche, gruppi vocali o società corali, gruppi folkloristico-musicali operanti sul territorio regionale piemontese, regolarmente iscritti all’albo regionale dei soggetti che svolgono attività musicale popolare di cui alla L.R. n.38/2000 http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/memoria-e-cultura-del-territorio-e-patrimonio-linguistico/musica-popolare/albo-regionale.html Gli insegnanti che terranno le lezioni previste dal progetto, dovranno essere iscritti all’Albo regionale degli insegnanti per i corsi di orientamento musicale di cui alla L.R. n. 49/1991 http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/promozione-delle-attivita-culturali/formazione-musicale/orientamento-musicale.html; in mancanza di tale iscrizione, i docenti prescelti dovranno essere in possesso di titoli di studio musicali e/o esperienze in didattica musicale abilitanti all’insegnamento della musica nella scuole |
Scadenza 31 gennaio 2015. Il Bando.
♫ Grande successo e consensi unanimi Sabato 31 Maggio a Cassine e Lunedi 2 giugno a Castellazzo B.da per i saggi finali del progetto “Educare con la Musica” gestito e fortemente voluto dalla banda di Cassine in stretta sinergia con i circoli didattici di Rivalta e Castellazzo Bormida
Terminata la fase 2 del progetto, consistente in 6 lezioni pratiche di musica, il nutrito gruppo di giovani aspiranti musicisti ha avuto modo di esibirsi pubblicamente in affiancamento a “CromatiKa JB”, la Banda Giovanile del Corpo Bandistico Cassinese diretta dal Prof. Giulio Tortello , e nata con il preciso in intento di supportare i progetti di Educazione Musicale promossi dalla Banda Cassinese.
Per i saggi il Corpo Bandistico ha fortemente voluto creare eventi liberamente accessibili al pubblico che non ha mancato di applaudire i 37 giovani allievi del progetto provenienti da ben 14 paesi del circondario; Cassine, Castellazzo B.da, Strevi, Casalcermelli, Orsara B.da, Morsasco, Montaldo B.da, Castelnuovo B.da, Rivalta B.da, Ricaldone, Alice Bel Colle, Carentino, Bergamasco e Oviglio.
Si conclude così un progetto musicale di ampio respiro che ha visto coinvolte ben 12 classi per oltre 200 allievi della scuola primaria di 2 Istituti Comprensivi e 3 Plessi Scolastici , per complessive 66 ore di lezione , di cui 48 in orario curriculare e 18 presso la sede del Corpo Bandistico Cassinese.
Corso di formazione a cura dell’Ufficio III USR Piemonte rivolto ai rappresentanti delle Associazioni musicali e ai docenti delle Istituzioni scolastiche del I ciclo d’istruzione coinvolte nei progetti in base al bando della Regione Piemonte
La nota USR 1925 del 4 marzo 2014
|
SPAZIO VIDEO

|